il Frantoio - Olio Gaziello

Come facciamo l'Olio

LAVATRICE A IDROGETTI

Questo macchinario viene utilizzato per preparare le olive al ciclo di produzione dell’olio.
Le drupe subiscono il lavaggio per eliminare le impurità residue, quali foglie e rametti non scartati durante la raccolta, migliorando la qualità del prodotto finale.

MOLITORE CONTINUO

E’ impiegato nel processo di frangitura delle olive e consiste nel creare una pasta dalla quale poi verrà estratto l’olio.
Questa macchina sostituisce, ma non sconfessa, il suo antico antenato: le macine in pietra.
L’ interno del molitore è infatti costituito da due rulli in granito, che sono in grado di contenere l’emissione del calore in fase di triturazione.
Adempie, dunque, le stesse funzioni delle vecchie macine, impedendo alla pasta di surriscaldarsi e di disperdere le sue nobili proprietà.

GRAMOLA

Compie una funzione basilare al fine di ottenere un risultato qualitativo e quantitativo ottimale.
In questa fase, nella pasta delle olive, avvengono fenomeni di rottura delle membrane che avvolgono le minute gocce di olio. Il rimescolamento continuo, attuato dagli aspi, determina inoltre la coalizione della parte oleosa, che verrà successivamente separata dalla parte solida.

DECANTER

Rappresenta il cardine della nuova tecnologia di estrazione dell’olio.
Utilizza un procedimento meccanico-fisico, come in passato, sfruttando però la centrifugazione, anziché la pressione, avvalendosi della differenza del peso specifico degli elementi oggetto di tale operazione: olio, acqua, parti solide quali buccia e nocciolo.
Tale macchinario ha soppiantato il compito della pressa idraulica, che premeva i diaframmi filtranti, in fibra, precedentemente spalmati con la pasta delle olive ed impilati gli uni sugli altri su un carrello, in modo tale da indurre lo sgocciolamento dell’olio che veniva raccolto all’interno di un’apposita vasca ricavata nel carrello medesimo.
Il decanter, al contrario della pressa, non utilizza nel ciclo di produzione alcun elemento in fibra, che inevitabilmente assorbiva olio e che, se non adeguatamente pulito, per effetto dell’ossidazione, irrancidiva, pregiudicando la qualità del prodotto.
Costituito interamente in acciaio inox, compiendo circa 3600 giri al minuto, estrae l’olio, separandone l’acqua e la sansa. Al termine di questa operazione, un potente getto d’acqua ne ripulisce le pareti interne a tutto vantaggio dell’igiene.

SEPARATORE

La qualità e la conservazione del prodotto finale dipendono dal suo operato.
Centrifuga ulteriormente il mosto oleoso, ottenuto in precedenza, con lo scopo di eliminare le micro-impurità e le parti d’acqua rimaste.
L’olio ottenuto viene poi conservato in vasche interrate di acciaio inox, in modo che la temperatura resti costante e depurato con tradizionali travasi.

SEPARATORE